MINI BURGER DI ZUCCHINE
![](https://www.aregoladorto.it/wp-content/uploads/2021/04/IMG_20210427_085905.jpg)
![](https://www.aregoladorto.it/wp-content/themes/uncode-child/assets/images/diff.png)
Difficoltà
![](https://www.aregoladorto.it/wp-content/themes/uncode-child/assets/images/stars2.png)
![](https://www.aregoladorto.it/wp-content/themes/uncode-child/assets/images/tempo.png)
Tempo
20 min.![](https://www.aregoladorto.it/wp-content/themes/uncode-child/assets/images/porzioni.png)
Porzioni
6-7 mini burgerIngredienti
600 g di zucchine
4 fette di pancarrè o 50 g di mollica di pane
2 cucchiai di pecorino romano
2 cucchiai di parmigiano reggiano
pangrattato
basilico o menta
sale
olio extra vergine di oliva
aglio
- N.b. : nel caso di un regime dietetico vegano sostituire i formaggi con alternative vegan
Procedimento
- Lavate le zucchine, tagliale in piccoli cubetti o grattugiatele con grattugia a fori grossi. Fatele rosolare in una padella antiaderente con un poco olio, aglio in camicia e salate. Fate cuocere per circa 10 minuti a fiamma vivace fino a quando diventano belle morbide.
- In una terrina sbriciolate il pane a cui avrete tolto la crosta, aggiungete il formaggio, il basilico spezzettato e unite le zucchine cotte. Impastate con le mani, se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungete del pangrattato (io ne ho aggiunto 2 cucchiai) fino ad avere un impasto ben amalgamato. Aggiustate di sale se necessario. Fate delle polpette di circa 50-60 g e poi appiattitele con le mani. Cuocete gli hamburger in una padella con un filo di olio, fate cuocere bene dal prima lato e poi girate per cuocere anche l’altro lato. Servite subito.
Per la versione al forno. Sistemate gli hamburger in teglia con carta forno leggermente unta. Spennellateli con poco un olio evo e fate cuocere in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti, gli ultimi minuti azionate il grill per farli dorare.
Consigli nutrizionali
Ricetta by
Cristina D.V. by Vegan Domus Mea Home Restaurant tel. 349-1478132
Consigli by
Si possono congelare da crudi e poi cuocerli dopo averli scongelati.
Se non avete pancarrè e pane potete usare circa 60 g di pangrattato.
Potete conservarli da crudi in frigo in contenitore ermetico per 2-3 giorni.